Che differenza c'è tra uno spazio Cloud Pubblico e un'area Privata Locale?

Alessandro

Ultimo aggiornamento 7 mesi fa

Lo spazio Cloud Pubblico è uno spazio sicuro di archiviazione documenti, collegato a SUEDI, ma situato esternamente rispetto al 'cuore' del sistema. Questo spazio consta di due parti: quella deputata a contenere lo storico dei documenti presentati (area di archiviazione) e quella per i documenti attuali da presentare (area di transito). In particolare, l'area di transito ha una capacità di 30 Mb/utente. Nel caso di eccesso di tali Mb, l'area si auto-espanderà dinamicamente all'interno di alcuni giorni a decorrere dalla data di caricamento del primo file Allegato (fino alle 23:59:59 dell'ultimo giorno) per poter sempre essere in grado di presentare un'istanza gratuitamente. Dopo tale data/orario l'area di transito sarà cancellata eliminando di conseguenza i documenti allegati caricati (non verrà invece cancellata l'istanza/progetto).

Il tempo di caricamento/scaricamento dei file risulterà un pò più lungo rispetto all'Area Privata in quanto, anche per garantire la sicurezza dei file così come previsto dalle caratteristiche di sicurezza emanate da ACN a cui SUEDI aderisce, essi vengono prima criptati e poi trasferiti. Sempre per garantire standard di sicurezza elevati, al termine del caricamento/scaricamento file, il collegamento al Cloud Pubblico viene terminato.


Un'area Privata Locale è uno spazio sicuro ILLIMITATO di archiviazione documenti situato internamente all'infrastruttura SUEDI. Sebbene il grado di sicurezza sia sempre garantito, l'area Privata Locale:

1. accede allo storico documenti molto più velocemente (in modo diretto);

2. non ha limitazioni sull'area di transito (nessun tempo limite per le spedizioni dei progetti);

3. permette il caricamento degli allegati senza attese di collegamento (in modo diretto);

4. prevede il servizio integrato di assistenza via LiveChat dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 [orario continuato] erogato da personale umano.

In relazione all'acquisto dell'area Privata Locale, abbiamo aggiunto altri servizi interessanti:

a) marcatura di protocollo;

b) consultazione documenti emessi dal Comune;

c) backup automatico giornaliero dei documenti;

d) mantenimento dei documenti dopo i 5 anni;

e) Verifica e presentazione pratiche di Sanatoria L. 105/2024 (Salva Casa)

Stiamo lavorando su altri contenuti. Non appena saranno disponibili saranno descritti in questa sezione.

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 235 su 340 è piaciuto quest'articolo