Sanatoria L. 105/2024 (Salva Casa)
Criteri di ammissibilità, modulistica e Comuni aderenti
Alessandro
Ultimo aggiornamento 6 mesi fa
Premessa
Il nuovo d.P.R. 380/2001, modificato dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105 (Salva Casa) che prevede, tra gli altri, nuovi interventi in sanatoria, è già efficace a decorrere dal 28 luglio 2024.
Non essendoci, a tutt’oggi, una modulistica
regionale aggiornata per prevedere le nuove casistiche introdotte, si tende ora a
presentare pratiche con la modulistica attuale (barrando caselle sbagliate) e
inserendo la descrizione delle opere da sanare nella relazione tecnica. Il che
rende l’istruttoria delle pratiche più difficoltosa e
con maggiore dispendio di tempo a svantaggio di tutti (e in alcuni casi rigettate per errore).
Il modulo Sanatoria approntato da SUEDI si inserisce in questo contesto andando non a modificare i modelli regionali (possono essere variati solo dalla Regione) ma andandoli ad integrare per 'incanalare' la presentazione con un'appendice automatica sia per quanto riguarda il modello di istanza sia per quanto riguarda l'asseverazione del Professionista (sotto un esempio).

Criteri di ammissibilità
Il modulo prevede innanzitutto un percorso a "domande & risposte" per verificare la fattibilità del progetto all'ammissibilità delle nuove regole per avvalersi della Sanatoria. Al termine si potrà scaricare il precompilato del modello di Dichiarazione di Conformità Urbanistica che servirà come allegato al modello di presentazione dell'istanza.
Il modulo si articola su quattro sezioni:
- Stato Legittimo e Tolleranze
- Mutamento Destinazioni d'Uso
- Recupero dei Sottotetti
- Agibilità Unità Immobiliari

Modulistica
Come accennato in premessa, il modulo Sanatoria non cambia ma va ad integrare la modulistica regionale esistente.
Operativamente, dopo aver eseguito la verifica preliminare con i criteri di ammissibilità e avendo prodotto il documento di Dichiarazione di Conformità Urbanistica, si procede normalmente con la creazione di una SCIA o di un Permesso di Costruire.
All'interno del menu del progetto ci sarà una nuova voce di menu "Sanatoria L. 105/24" come rappresentato in figura.

Entrando nel menu si presenteranno i nuovi "quadri" da compilare dal quale si genererà il nuovo PDF che diventerà un allegato alla modulistica originaria della SCIA o del PdC (nell'immagine che segue si può vedere un estratto della prima parte della videata).

Comuni aderenti
La nuova modulistica integrativa per la Sanatoria è disponibile, al momento, per depositare progetti in tutti i Comuni delle Regioni di Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Calabria e, in special modo, verso i Comuni aderenti alla Community SUEDI di seguito elencati (in ordine alfabetico): Agerola, Airole, Alvignano, Amelia, Arienzo, Arnasco, Beverino, Calice al Cornoviglio, Calvi Risorta, Camporosso, Canosa di Puglia, Capriati a Volturno, Carbonara di Nola, Carinola, Casalromano, Casaluce, Castel Baronia, Castel di Sasso, Castel Vittorio, Castelbianco, Castelnuovo Magra, Cellole, Ceranesi, Ceriale, Ceriano Laghetto, Cicagna, Cisano sul Neva, Cogorno, Corbara, Dolceacqua, Dolcedo, Dragoni, Formicola, Galluccio, Gioia Sannitica, Gricignano di Aversa, Isolabona, Lauro, Lazzate, Locri, Luni, Macerata Campania, Marano di Napoli, Marzano Appio, Montegrosso Pian Latte, Nasino, Ottaviano, Pagani, Palma Campania, Parolise, Perinaldo, Petruro Irpino, Piedimonte Matese, Pietrasanta, Pieve del Cairo, Pignataro Maggiore, Pontoglio, Ponzano Romano, Prata Sannita, Priverno, Quindici, Riccò del Golfo di Spezia, Riva Ligure, Rocchetta e Croce, Rocchetta Nervina, Romano di Lombardia, Ruviano, Salza Irpina, San Bartolomeo al Mare, San Biagio della Cima, San Gennaro Vesuviano, San Michele di Serino, San Potito Sannitico, Sesta Godano, Soldano, Sparanise, Sperone, Taurianova, Tremonti, Trani, Trecase, Tuscania, Vairano Patenora, Vallebona, Vallecrosia, Villa Guardia.