Perfezionamento di una istanza edilizia su un progetto non in SUEDI
Modalità di perfezionamento di una istanza edilizia su un progetto non creato in SUEDI
Alessandro
Ultimo aggiornamento 2 anni fa
In SUEDI non occorre aver inserito un progetto per poterlo perfezionare. Quindi è possibile ad esempio integrare, fare un inizio o una fine lavori, una proroga od altro su un progetto presentato cartaceamente o via P.E.C. o con altri sistemi che non siano SUEDI.
Presupposto fondamentale, prima di passare alla scelta e poi compilazione di un modello di perfezionamento, è avere inserito uno o più Sportelli (Comuni) nella sezione 'I MIEI SPORTELLI' dentro a SUEDI. Se non si è ancora proceduto nel farlo, si rimanda all'apposito articolo.
Dal momento che ho uno o più Sportelli da cui scegliere, si procederà ad eseguire un click sull'icona del Comune dove si vorrà presentare l'istanza di perfezionamento.

Il prossimo quadro sarà quello della scelta del tipo di perfezionamento (modello). Innanzitutto occorre scegliere il gruppo 'PERFEZIONAMENTO EDILIZIO' e, una volta identificata l'icona/figurina del modello interessato (nell'esempio in figura una 'FINE LAVORI'), eseguire un click sull'icona prescelta.

Giunti a questo punto SUEDI farà una domanda (vedasi prossima figura) a cui occorrerà rispondere con la seconda opzione.

Come ultimo passaggio, nella videata che seguirà, si dovrà fornire gli estremi del tipo di pratica edilizia (scegliendolo dall'elenco) seguito dal numero e anno della pratica edilizia.
Attenzione! Non si dovrà fornire il numero di protocollo o gli estremi di rilascio nel caso, ad esempio, di Permesso di Costruire. Occorre fornire il numero e anno di registrazione che il Comune ha attribuito a suo tempo alla pratica edilizia.
Al termine, con 'conferma e chiudi' si passerà al riempimento dei vari quadri dell'istanza prescelta.
