1

Presentazione di una istanza edilizia

Modalità di presentazione di una istanza edilizia completa di dati e documenti

Alessandro

Ultimo aggiornamento 2 anni fa

Una volta completata la compilazione di una istanza, per presentarla occorre tornare alla videata dove si trova la mappa/cartina (salvando i dati tramite il bottone/scritta 'Aggiorna e torna ad Elenco Istanze').

Raggiunta la videata, si troverà la riga dell'istanza e, nella stessa riga, il bottone di 'Scarica PDF' (vedasi figura sottostante). Premendo il bottone il sistema scaricherà il PDF dell'istanza (sempre che non siano presenti errori; in tal caso SUEDI creerà un report con gli errori da sistemare che si dovranno correggere/completare).

Dopo che si sarà scaricato il PDF del modello di presentazione, e verificato che sia tutto corretto, lo si dovrà firmare digitalmente (con un proprio dispositivo di firma digitale) e caricare sulla piattaforma SUEDI agendo sul bottoncino 'Carica PDF' (simbolo della nuvoletta - upload) presente sulla riga stessa dell'istanza come mostrato nella figura sottostante.

Terminato il caricamento comparirà la videata di conferma per passare all'ultima operazione: l'invio.

Dopo che il file firmato digitalmente è stato caricato comparirà sulla riga dell'istanza il bottoncino di 'Presenta'. Semplicemente premerlo per inoltrare l'istanza al Comune.

A questo può capitare di essere in una delle due seguenti situazioni:

1. l'inoltro andrà verso il software di protocollo di un comune che è dotato anch'esso della piattaforma SUEDI dove è previsto l'inoltro

    1.1 via P.E.C.

    1.2 via Web Service

2. l'inoltro andrà verso il software di protocollo di un comune che non è dotato della piattaforma SUEDI.

    Attenzione! In questo caso, prima di trasmettere, SUEDI chiederà all'utente la conferma dell'indirizzo P.E.C. del protocollo del Comune di destinazione. Sebbene SUEDI contenga un archivio di tutte le P.E.C. dei comuni italiani, essi possono aver variato nel tempo tale indirizzo. Per cui si consiglia di

verificare sempre l'indirizzo di spedizione confrontandolo con quello esposto direttamente dal Comune nel proprio sito web.

Per approfondimenti sulle modalità di invio e delle successive ricevute al termine dell'operazione di trasmissione, si rimanda all'articolo specifico.

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 6 su 11 è piaciuto quest'articolo