Modalità di trasmissione dell'istanza e ricevuta

Le due modalità di trasmissione di un'istanza al Comune e come è prevista la restituzione della ricevuta

Alessandro

Ultimo aggiornamento 2 anni fa

SUEDI prevede la trasmissione delle istanze ai comuni in due modalità: via P.E.C. o via Web Service.

La modalità base di trasmissione è decisa dall'Ente ricevente; quella più diffusa è la modalità P.E.C., sebbene sempre più comuni inizino ad adottare quella Web Service che risulta essere migliore in fatto di performance e velocità.

Come riconoscere la modalità in uso presso in Comune dove si vuole presentare un'istanza:


- la modalità P.E.C. è riconoscibile dal fatto che, dopo aver premuto il bottoncino di invio, si presenterà la seguente videata.

Quindi il numero di protocollo verrà attribuito 'in differita' quando l'operatore addetto alla protocollazione scaricherà le P.E.C. e le processerà. Nell'utilizzo del canale P.E.C. il mittente, dopo pochi minuti dall'invio, riceverà due e-mail nella propria casella di posta fornita all'atto della registrazione in SUEDI: una sarà quella di ACCETTAZIONE e l'altra quella di NOTIFICA. Inoltre comparirà la RICEVUTA DI TRASMISSIONE premendo sul bottoncino indicato in figura.

Quando successivamente verrà attribuito il numero di protocollo dal protocollista comunale, si avvererà una di queste due opzioni:

- se il Comune dispone di un software di protocollo a norma per l'interoperabilità (Determinazione AGID n. 371/2021), allora il mittente riceverà una terza e-mail contenente la RICEVUTA DI PROTOCOLLAZIONE. Il numero e data di protocollo compariranno anche nella colonna PROTOCOLLO sulla riga dell'istanza e agendo sullo stesso bottoncino di scarico della ricevuta rappresentato nella figura sopra, questa volta anziché la ricevuta di trasmissione comparirà quella di protocollazione;

- se il Comune non dispone di un software di protocollo a norma per l'interoperabilità (Determinazione AGID n. 371/2021), allora SUEDI non sarà in grado di fornire l'informazione sul numero di protocollo e data comunque attribuiti dal Comune. Per approfondimenti si rimanda all'articolo sulla mancata ricevuta di protocollazione.

- la modalità Web Service è riconoscibile dal fatto che, dopo aver premuto il bottoncino di invio, il numero di protocollo verrà attribuito 'in tempo reale' (in qualsiasi giorno/orario della settimana). Al termine dell'invio si presenterà la seguente videata che riporterà direttamente il NUMERO e DATA di PROTOCOLLAZIONE.

Inoltre, una copia della RICEVUTA DI TRASMISSIONE sarà sempre disponibile premendo sul bottoncino indicato in figura.


Sia in una modalità che nell'altra, nel momento in cui SUEDI dispone del numero di protocollo e l'utente sia in possesso dell'area Privata Locale, sarà possibile scaricare la marcatura di protocollo.

L'articolo ti è stato d'aiuto?

A 10 su 13 è piaciuto quest'articolo