Mancata ricevuta di protocollazione
Come operare nel caso non si riceve la ricevuta di protocollazione dopo la trasmissione di un'istanza
Alessandro
Ultimo aggiornamento 2 anni fa
Se il comune non dispone di un software di protocollo a norma (Determinazione AGID n. 371/2021), il mittente dell'istanza non potrà ricevere in maniera automatica una comunicazione di avvenuta protocollazione.
Ciò comunque non rappresenta un problema per l'efficacia della presentazione in quanto, ai sensi dell'art. 18-bis della L. 241/90,
le istanze, segnalazioni o comunicazioni producono effetti anche in caso di mancato rilascio della ricevuta, ferma restando la responsabilità del soggetto competente.
Quindi, dal momento che il mittente è in possesso della e-mail di risposta della P.E.C. di CONSEGNA (valida come notifica ai sensi di Legge), equivale ad aver messo al corrente l'Ente della presentazione digitale della sua istanza.
Per richiedere gli estremi di protocollazione, il mittente può rivolgersi direttamente all'ufficio Protocollo del Comune dove ha presentato l'istanza comunicando i termini della consegna che sono riportati nel documento di ricevuta di trasmissione che può scaricare dal portale premendo sul bottoncino di "Ricevuta" posto sulla riga dell'istanza (vedasi figura di seguito).

In questo modo il protocollista avrà gli estremi per ricercare nel software di protocollo con precisione e velocità l'istanza trasmessa e comunicare di conseguenza il numero di protocollo e data attribuiti.